Scioglimento riserva ipotesi di accordo rinnovo CCNL Energia/Petrolio

Le assemblee dei lavoratori delle aziende italiane aderenti al CCNL Energia e Petrolio hanno approvato il nuovo contratto riferito al periodo 2025/2027.
Le Segreterie Nazionali hanno pertanto sciolto la riserva e confermato il verbale di rinnovo (vedi comunicato).

Tra i punti salienti ottenuti in questo rinnovo, rammentiamo:

  • RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO: per i lavoratori giornalieri le giornate del 24 e 31 dicembre saranno considerate completamente festive e quindi non sarà necessario inserire in PAS ferie collettive (chi lo ha fatto per il 2025, le tolga). Per i turnisti vi sarà una diminuzione di 4 ore (da 1.852 a 1.848 ore di lavoro annue).
  • FERIE: i neo-assunti potranno raggiungere la maturazione dei 25 giorni di ferie dopo 5 anni da gennaio 2026 e dopo tre anni dal 2028.
  • MALATTIE e CONSERVAZIONE DEL POSTO: in caso di assenze prolungate per malattie oncologiche o degenerative, la conservazione del posto di lavoro sarà garantita e non avrà scadenze.
  • RINNOVO SISTEMA CLASSIFICATORIO: sarà costituita una commissione bilaterale (sindacato/azienda) che, nell’arco di vigenza del contratto, dovrà innovare l’attuale sistema classificatorio perché sia più aderente alle nuove mansioni.
  • FASIE: è stato concordato un incremento del contributo aziendale annuo di 5€ per ogni lavoratore iscritto.
  • RECUPERO DELL’INFLAZIONE 2022/2024: con decorrenza primo gennaio 2025, il minimo tabellare aumenta di 100€ alla categoria 4 CREA 3 quale adeguamento inflattivo; da marzo 2025 maturerà inoltre una ulteriore EDR di 34€ che completa le erogazioni previste dall’accordo di recupero dell’inflazione biennale siglato a luglio 2024. Questi importi sono definitivi e gli arretrati saranno corrisposti con la prima mensilità utile (probabilmente giugno)
  • RINNOVO SALARIALE: l’aumento salariale nel triennio, sempre per la categoria 4.3 ammonta a 177€ equivalenti ad un incremento inflattivo previsto del 2% annuo. Le tranches saranno: dicembre 2025: 30 euro – gennaio 2026 20 euro sui minimi tabellari e 7 euro sulla casella EDR – luglio 2026: 55 euro – luglio 2027: 65 euro. Se l’inflazione dovesse superare il 6% nel periodo 2025/2027, è previsto il medesimo meccanismo di recupero automatico delle differenze che ha già funzionato nel triennio precedente, portando all’adeguamento di 134€ alla 4 CREA 3 sopra descritto.
  • INDENNITA’ QUADRO: aumento di 10 euro a partire da gennaio 2027.

saluti

i delegati CGIL di eni NR, GGP & EGEM san donato milanese